ambiti applicativi
Cave e miniere

- Stima dei volumi del terreno di copertura
- Individuazione di faglie sub-verticali
- Individuazione e topografia del bedrock
- Valutazione dei volumi coltivabili di materiali lapidei e di costruzione
- Verifica dello strato di fratturazione del fronte di scavo e/o del bedrock
Progettazione civile e industriale
- Individuazione e topografia del bedrock
- Stratigrafia del sottosuolo
- Stima del modulo di rigidezza a taglio a piccole deformazioni (G0) a diverse profondità
- Identificazione della qualità di pavimentazioni stradali
- Valutazione dell’efficacia di interventi per il miglioramento dei suoli
- Monitoraggio di interventi di iniezione e consolidamento
- Monitoraggio di interventi di iniezione e consolidamento
- Verifica dello stato di fratturazione di strutture
- Individuazione dei ferri di armatura nel calcestruzzo armato

Rischio sismico

- Ottemperamento DM 17/01/2018 (Vs_eq)
- Valutazione della risposta sismica locale
- Elaborazione di modelli di propagazione dinamica di onde sismiche
- Analisi delle vibrazioni
Rischio bellico residuale
- Indagine storiografica
- Prospezione strumentale
- Mappatura delle anomalie ferromagnetiche
- Modellizzazione numerica delle anomalie ascrivibili alla presenza di ordigni bellici

Archeologia e beni culturali

- Individuazione e ricostruzione digitale di strutture antropiche sepolte
- Individuazione e topografia di paleoalvei
- Elaborazione di modelli di propagazione dinamica di onde sismiche
- Individuazione di cavità riferibili a tombe, stanze, cunicoli
- Verifica dello stato di conservazione dei beni culturali
- Analisi dello stato di fratturazione e della resistenza meccanica di statue e strutture
"La geofisica ci permette di esplorare l'interno della Terra, svelando i suoi misteri nascosti e aiutandoci a comprendere meglio il nostro pianeta."
- Inge Lehmann
Ambiente

- Individuazione e valutazione dei volumi di discariche abusive e controllate
- Caratterizzazione dei materiali costituenti discariche
- Localizzazione di inquinanti
- Localizzazione di fusti metallici interrati
- Individuazione di serbatoi
- Monitoraggio di interventi di bonifica
- Verifica dell’efficacia di barriere o membrane impermeabili
- Individuazione della fuoriuscita di percolato da discariche
- Monitoraggio in continuo di discariche controllate.
Tecniche utilizzate: tomografia elettrica (time-lapse), metodi elettromagnetici a induzione, georadar (time-laspe), analisi di onde superficiali, TDEM, metodi magnetici
Geologia applicata e Idrogeologia
- Geologia applicata e Idrogeologia
- Studio stratigrafico di versante
- Individuazione della superficie di scorrimento di eventi franosi
- Elaborazione di sezioni di resistività del sottosuolo
- Valutazione del contenuto idrico del sottosuolo e sua variazione nel tempo
- Individuazione di faglie sub-verticali
- Individuazione di sinkhole
- Geotermia
- Valutazioni degli spessori di ghiacciai per la stima della risorsa idrica
- Stato di fratturazione di ghiacciai


Stabilità dei versanti
- Stima dei volumi coinvolti
- Determinazione delle superfici di scivolamento
- Stima del grado di saturazione
- Valutazione qualitativa dello stato di fratturazione e del grado di alterazione dell’ammasso roccioso
Indagini fluviali

- Erosione al piede dei ponti
- Controllo degli argini di fiumi. Analisi dei sedimenti per la costruzione di opere civili e la stima del trasporto solido
- Analisi batimetriche
- Analisi dei sedimenti per la costruzione di opere civili e la stima del trasporto solido
Tecniche utilizzate: metodi elettromagnetici a induzione, georadar, TDR, metodologie soniche
Geofisica di esplorazione
- Stima delle correzioni statiche
- Caratterizzazione di strutture sotterranee
Tecniche utilizzate: tomografia sismica a rifrazione, sismica a riflessione, analisi di onde superficiali, magnetotellurica
